Lo Stato ha previsto due tipologie di bonus per la sostituzione di TV e decoder:
1. il Bonus TV-Decoder, destinato esclusivamente alle persone il cui nucleo familiare ha un ISEE fino e non oltre a 20.000 euro;
2. il Bonus Rottamazione TV, senza limiti di reddito, ma destinato alla sola rottamazione dei TV.
Attenzione: i due bonus si possono cumulare, sia per l’acquisto di due televisori che per l’acquisto di un televisore con il Bonus Rottamazione TV, e per l’acquisto di un decoder con il Bonus TV Decoder. Si ricorda che il requisito del pagamento del canone non è previsto per i cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni, i quali ne sono esonerati. Tutti i bonus sono disponibili fino alle scadenze indicate salvo esaurimento anticipato delle risorse stanziate.
1. Bonus TV – Decoder
Può usufruire del Bonus TV–Decoder chiunque acquisti, entro la fine del 2022, un televisore o un decoder compatibili con la nuova tecnologia DVB-T2. È previsto un solo bonus fino a 30 euro per nucleo familiare e per l’acquisto di un solo apparecchio tra TV, decoder terrestri e decoder satellitari, salvo anticipato esaurimento delle risorse stanziate.
2. Bonus Rottamazione TV
Per accedere al Bonus Rottamazione TV, è necessario essere residenti in Italia ed in regola con il pagamento del canone, nonché possedere un televisore da rottamare, purché lo stesso sia stato acquistato prima del 22 dicembre 2018. A differenza del Bonus TV-Decoder, non sono previste soglie di reddito ma non si possono acquistare decoder terrestri e decoder satellitari. Il Bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro; l’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022, salvo esaurimento delle risorse stanziate.