I soggetti tenuti all’iscrizione obbligatoria al ROC sono:
- Operatori di rete
- Fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici (fornitori di servizi di media audiovisivi lineari, Fornitori di servizi di media audiovisivi non lineari, fornitore di servizi di media radiofonici)
- Fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato
- Soggetti esercenti attività di radiodiffusione
- Imprese concessionarie di pubblicità
- Imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi
- Agenzie di stampa a carattere nazionale o a rilevanza nazionale
- Editori di giornali quotidiani, periodici o riviste
- Soggetti esercenti l’editoria elettronica
- Imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica
- Gli operatori economici esercenti l’attività di call center
- I soggetti che usano indirettamente risorse nazionali di numerazione
- I fornitori di servizi di intermediazione online
- I fornitori di motori di ricerca online
- I fornitori di servizi postali, compresi i fornitori di servizi di consegna dei pacchi
Le comunicazioni nei confronti del Registro degli Operatori di Comunicazione - ROC (iscrizione, comunicazione annuale, comunicazione di variazione, richiesta di cancellazione e tutti gli altri adempimenti) sono effettuate esclusivamente in via telematica collegandosi al portale Agcom, ovvero nella sezione dedicata all'indirizzo www.impresainungiorno.gov.it.
L’accesso al sistema del Registro degli Operatori di Comunicazione - ROC è consentito attraverso l’uso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), dei legali rappresentanti/titolari degli Operatori di Comunicazione.
Nelle regione Friuli Venezia Giulia, al posto della CNS i cittadini dispongono della CRS (Carta Regionale dei Servizi); maggiori informazioni sulla Carta regionale dei Servizi sono disponibili cliccando qui.
Maggiori informazioni sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sono disponibili cliccando qui.