Commissione europea. Linee guida per la protezione dei minori nell’ambito del Digital Services Act – DSA

lun, 01.09.2025

Le piattaforme online offrono numerosi vantaggi ai minori, tra cui l’accesso a risorse educative che aiutano ad acquisire competenze e ampliare conoscenze, consentono di esprimere le proprie opinioni, connettersi con persone con interessi simili e sviluppare abilità sociali, autostima e un senso di comunità. L’esplorazione dell’ambiente digitale stimola la curiosità naturale, incoraggiando la creatività, il problem solving, il pensiero critico e l’intrattenimento.

Decisori politici, autorità regolatorie, società civile, studiosi, educatori e tutori concordano sul fatto che la protezione della privacy, sicurezza e benessere dei minori online sia inadeguata. Le caratteristiche delle piattaforme e i servizi offerti possono esporre i minori a rischi come contenuti illegali o dannosi, cyberbullismo, contatti pericolosi da parte di predatori, traffico di esseri umani, coinvolgimento in gruppi criminali o estremismo violento. I rischi includono anche l’uso eccessivo delle piattaforme o pratiche di sfruttamento come il gioco d’azzardo. Mentre l’integrazione di intelligenza artificiale nelle piattaforme può aumentare i rischi esistenti o crearne di nuovi.

Le linee guida della Commissione europea propongono misure per migliorare la sicurezza online per i minori, tra cui account più privati e sistemi di verifica dell’età. Queste azioni mirano a proteggere la privacy e ridurre i rischi, rendendo le piattaforme più sicure e sostenibili per gli utenti giovani.