Convegno: "Dalla carta stampata a TikTok: com'è cambiata l’informazione tra i giovani". Lunedì 16 dicembre 2024, ore 14.30.

Se un tempo il quotidiano e la televisione erano le principali fonti di notizie, oggi le nuove tecnologie e le piattaforme social hanno completamente rivoluzionato le modalità di consumo dell'informazione. Le generazioni più giovani sono sempre più protagoniste di questa trasformazione, scegliendo come, quando e dove informarsi, spesso evitando i tradizionali canali giornalistici.
La transizione dalla carta stampata ai social media, come TikTok™, ha trasformato radicalmente l'ecosistema mediatico. Questi cambiamenti non riguardano solo la velocità e l'accessibilità delle notizie, ma anche la natura stessa dell'informazione. I social media, con la loro capacità di diffondere contenuti in tempo reale e coinvolgere attivamente il pubblico, stanno cambiando le regole del gioco. Gli strumenti di informazione sono diventati più frammentati e personalizzati, ma anche più vulnerabili a fenomeni di disinformazione, polarizzazione e incitamento all'odio.
Come possiamo garantire che i ragazzi acquisiscano gli strumenti per navigare in modo consapevole ed etico in un universo digitale che è vasto e in continua evoluzione? Come possiamo aiutarli a sviluppare una comprensione critica dei messaggi che ricevono e a proteggersi dai pericoli come la disinformazione o l'incitamento all'odio, che si diffondono rapidamente online?
Occorre un'educazione al pensiero critico, all'analisi dei contenuti, alla consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerti dalla Rete senza però cadere nelle trappole della superficialità e della vanità.
La sfida è duplice: insegnare ai giovani a orientarsi nel mare di informazioni digitali che li circonda, sviluppando competenze di analisi e di valutazione dei contenuti; e insegnare loro a utilizzare questi strumenti in modo consapevole e responsabile, per diventare non solo consumatori, ma anche creatori di contenuti che contribuiscano a un ambiente digitale più sano, inclusivo e veritiero.
Lunedì 16 dicembre 2024, ore 14.30
Sala convegni della Fondazione Friuli, Via Gemona, 1 - 33100 Udine