
martedì e venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00
martedì e venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO ALLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
CHI PUÒ FARE DOMANDA D'ACCESSO?
Tutti i soggetti, di seguito elencati, che hanno almeno una sede o una succursale nel Friuli Venezia Giulia:
nel rispetto della legge 14 aprile 1975, n. 103, del regolamento della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, del regolamento per l'esame delle richieste d'accesso approvato dalla Commissione parlamentare medesima e del presente regolamento per l'esame delle richieste di accesso alle trasmissioni radiotelevisive regionali (articolo 1, comma 1 del regolamento per l'accesso alle trasmissioni radiotelevisive del Friuli Venezia Giulia).
A CHI SI INDIRIZZA LA DOMANDA D'ACCESSO?
La richiesta di accesso deve essere indirizzata al Comitato Regionale per le Comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (Corecom FVG) – Piazza Oberdan 5 - 34133 Trieste, da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, e deve pervenire con almeno 45 giorni d'anticipo rispetto al trimestre in cui è prevista la messa in onda.
COME SI SCRIVE LA DOMANDA?
Per agevolare la redazione della richiesta, il Comitato predispone e mette a disposizione degli interessati un apposito modello, corredato dalle relative istruzioni.
La richiesta deve contenere:
COSA ACCADE UNA VOLTA PRESENTATA LA DOMANDA?
Le richieste di accesso pervenute al Comitato, una volta riscontrata la loro regolarità e completezza sotto il controllo del Presidente, sono inserite con numerazione progressiva nell'apposito protocollo pubblico distinto per emittenti italiane e slovene e vengono esaminate da un collegio di relatori, composto dal Presidente e da due componenti. Successivamente, vengono approvate dal Comitato, che procede all'esame delle domande e delibera il piano trimestrale delle trasmissioni per l'accesso, che viene inviato alla Rai e alla Sottocommissione permanente per l'accesso della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale di vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Il Comitato rende noto ai richiedenti interessati le date di messa in onda e, nel caso si avvalgano della collaborazione tecnica gratuita della Rai, delle date di registrazione.
TURNI DI REGISTRAZIONE
lunedì dalle ore 09.00 a Trieste per i programmi in lingua italiana
lunedì dalle ore 15.15 a Udine per i programmi in lingua friulana
martedì dalle ore 15.15 a Trieste per i programmi in lingua slovena
I turni di registrazione sono della durata di un'ora al massimo
La data di registrazione deve essere di almeno 14 giorni precedente alla data della messa in onda
PROGRAMMA REALIZZATO CON MEZZI PROPRI
Il soggetto che produce il programma esclusivamente con mezzi propri deve consegnarlo al Corecom FVG, su supporto audio per la trasmissione, 14 giorni prima della data prevista per la messa in onda. Dopo aver effettuato le necessarie verifiche, il Corecom FVG stesso provvede a consegnare alla Rai il nastro almeno 5 giorni prima della data prevista per la messa in onda, per consentire il controllo tecnico e il riversamento su supporto Rai (per maggiori informazioni sulle modalità di registrazione, si rimanda alle norme tecnico-organizzative a fondo pagina)
DURATA DEI PROGRAMMI
La durata massima di ciascun programma non può superare i 10 minuti, comprese le sigle.
CALENDARIO DELLA MESSA IN ONDA
Il calendario trimestrale della messa in onda presso la sede Rai regionale è il seguente:
lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 14.50 per i programmi in lingua italiana
giovedì alle ore 14.50 per i programmi in lingua friulana
martedì alle ore 12.50 per i programmi in lingua slovena