controversie

Controversie con i gestori telefonici, internet e pay tv.

Numero Verde Controversie: 800743488, il martedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00.

Sportelli per il pubblico: le sedi di Trieste, Udine e Pordenone, sono aperte il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, previo appuntamento scrivendo a conciliacorecom@regione.fvg.it.

Sportelli per il pubblico - utenza debole: presso la sede di Trieste, solo su appuntamento, ogni venerdì dalle 9.30 alle 12.30, telefonando al numero verde 800743488 o scrivendo una mail a conciliacorecom@regione.fvg.it.

La nuova piattaforma Conciliaweb 2.0

Dal 1° marzo 2021, per la presentazione di nuove istanze, sarà possibile accedere alla piattaforma Conciliaweb 2.0 esclusivamente mediante SPID o Carta d'identità elettronica (CIE). Per i procedimenti in corso, gli utenti potranno continuare a utilizzare come credenziali di accesso CODICE FISCALE e PASSWORD fino alla conclusione delle procedure e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.

Nella pagina di accesso alla piattaforma https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm  sono consultabili i nuovi manuali,le F.A.Q. (Domande più frequenti) ed è inoltre attivo un form di assistenza.

Per l’ attivazione dello SPID  è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it/ mentre, per informazioni sulla Carta di identità elettronica, è possibile visitare il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/.

 

RISOLVI UN PROBLEMA CON IL TUO OPERATORE 

Nell’ambito di un rapporto contrattuale con un gestore di servizi di telefonia fissa o mobile, adsl o di servizi televisivi a pagamento, l’utente può trovarsi nella condizione di patire anomalie rispetto a quanto previsto dal contratto stipulato, dalla carta dei servizi del gestore o dalle norme di legge o regolamentari in materia di comunicazione elettronica, subendo, ad esempio, l’applicazione di importi in fattura eccedenti la tariffa concordata, malfunzionamenti nella fruizione del servizio o addirittura sospensioni di linea, o, ancora, ritardi nella migrazione o nella portabilità richieste.

In questi casi l’utente può:
  • prima di tutto presentare un reclamo al servizio di assistenza clienti dell'operatore, per posta, fax o telefono. I recapiti utilizzabili sono indicati nel contratto, nella Carta dei Servizi e nelle fatture. Se il reclamo è fatto al telefono, si consiglia di prendere nota del codice identificativo del reclamo che il call center deve fornire. L'operatore deve sempre rispondere al reclamo, al massimo entro 45 giorni dal momento in cui lo riceve (o meno, se indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi). Se respinge il reclamo, l'operatore è obbligato a fornire all'utente una risposta in forma scritta;
  • nei casi in cui il reclamo non venga accolto o di mancata risposta, avviare il tentativo di conciliazione tramite la piattaforma Conciliaweb (delibera n. 203/18/CONS);
  • se il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo, chiedere la definizione della controversia, tramite Conciliaweb;
  • se l'operatore ha sospeso il servizio, e se è stato avviato il tentativo di conciliazione, o la controversia è in corso di definizione, l'utente può chiedere un provvedimento d'urgenza tramite Conciliaweb.
Tutte le procedure indicate  sono attivabili solo e unicamente accedendo al sistema unico per le controversie tra utenti ed operatori denominato ConciliaWeb.
Le domande presentate con altri mezzi, quali posta elettronica semplice o certificata, telefax, posta raccomandata oppure consegnate a mano, non potranno essere accolte.
La piattaforma Conciliaweb è accessibile ed attivabile dal proprio pc, smartphone o tablet, e sarà sempre possibile monitorare e gestire l’intera procedura a distanza, compresa la fase dell’udienza.
Per gli utenti che non dispongono di un accesso ad Internet, l’Agcom ha stabilito che gli sportelli per il pubblico dei Corecom mettano a disposizione alcune postazioni, alla sede di Trieste, già dotata delle postazioni, si aggiungeranno a breve anche quelle di Udine e Pordenone.
 

UTILITA'

Accedi da quì a ConciliaWeb, il nuovo sistema unico per le controversie tra utenti e gestori telefonici, di internet e pay tv.

Se hai bisogno di un aiuto nelle compilazione dei modelli, scarica il Manuale d'uso, guarda i Video Tutorial, leggi le Domande più frequenti (FAQ).

Per approfondire, consulta le schede informative dedicate al Tentativo obbligatorio di conciliazione, al Provvedimento temporaneo ed alla Definizione della controversia.

 

contatti

Supporto e consulenza telefonica agli utenti:
800743488 - il martedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00
 
Sportelli per il pubblico:
ogni venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, previo appuntamento scrivendo a conciliacorecom@regione.fvg.it
 
Sportelli per il pubblico - utenza debole:
ogni venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, previo appuntamento telefonando al numero verde 800743488 o scrivendo una mail a conciliacorecom@regione.fvg.it

SEDE DI TRIESTE

Piazza Oberdan 5, 34133 Trieste
Orari di apertura (previo appuntamento)
Venerdì mattina: 9.30 - 12.30
 
SEDE DI UDINE
 
Via della Prefettura 10, 33100 Udine
Orari di apertura (previo appuntamento)
Venerdì mattina: 9.30 - 12.30
 
SEDE DI PORDENONE
 
Piazza Ospedale Vecchio 11, 33170 Pordenone
Orari di apertura (previo appuntamento)
Venerdì mattina: 9.30 - 12.30
 
 
Informazioni generali
URP - Sportelli informativi sul territorio