programmi dell'accesso
Le trasmissioni dell’accesso sono programmi radiofonici autogestiti della durata di 10 minuti, in lingua italiana, friulana, slovena e realizzati in modo autonomo o con il supporto tecnico gratuito della sede regionale della Rai.
Le associazioni politiche, culturali, sindacali, religiose, etnico-linguistiche possono, tramite le trasmissioni dell’accesso, esprimere liberamente le proprie opinioni attraverso il Servizio pubblico radiofonico regionale.
AVVISO: LA MESSA IN ONDA DEI PROGRAMMI DELL'ACCESSO SARA' SOSPESA A PARTIRE DA GIOVEDI' 16 FEBBRAIO 2023 E FINO ALLA CONCLUSIONE DEL PERIODO ELETTORALE, EVENTUALI TURNI DI BALLOTTAGGIO COMPRESI.
Come fare domanda
La domanda deve pervenire al Comitato regionale per le Comunicazioni del Friuli Venezia Giulia – piazza Oberdan 5 - 34133 Trieste, con almeno 45 giorni di anticipo rispetto al trimestre nel quale è prevista la messa in onda.
Per agevolare la redazione della richiesta, il Corecom FVG ha predisposto un apposito modello e relative istruzioni, che si prega di utilizzare dopo aver preso visione dell'
informativa sulla privacy.
Il Corecom FVG, sentito il parere del Presidente o di un suo delegato, dispone i calendari trimestrali di programmazione delle registrazioni e della messa in onda, dopo averne valutato la correttezza dei contenuti e l’idoneità alla messa in onda.
Calendari
Il calendario trimestrale della messa in onda presso la sede Rai regionale è il seguente:
Programmi in lingua italiana: lunedì - mercoledì - venerdì ore 14.50;
Programmi in lingua friulana: giovedì ore 14.50 (anticipati per il III trimestre al martedì);
Programmi in lingua slovena: martedì ore 12.50.
Contatti
Riferimenti normativi
Regolamento Corecom per l'accesso alle trasmissioni radiotelevisive del Friuli Venezia Giulia
Norme tecnico-organizzative