DVB - T2: la nuova televisione digitale terrestre
La nuova televisione digitale terrestre, o DVBT2, si basa su una tecnologia che consente di trasmettere i programmi televisivi con una qualità audio e video superiore rispetto a quanto vediamo ora; i programmi così trasmessi, potranno essere arricchiti con contenuti multimediali con i quali si potrà interagire, tanto più se il TV o il decoder saranno “Smart” e collegati alla rete internet.
In questa pagina si riporta una sintesi di tutti quegli aspetti che più direttamente potrebbero interessare gli utenti-telespettatori in questa fase di passaggio alla nuova TV digitale.
Per saperne di più sui punti trattati, nei vari paragrafi sono riportati degli approfondimenti, realizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico, assieme a dei video tutorial semplici e intuitivi. Se invece vuoi visitare direttamente il sito della Nuova TV Digitale, clicca qui.
In evidenza (clicca per espandere)
Nuova televisione digitale terrestre: dal 1° marzo 2022 al via il cambio delle frequenze in Friuli Venezia Giulia per le tv pubbliche e private (28 dicembre 2021)
Dal 1° marzo 2022 in Friuli Venezia Giulia i canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali verranno trasmesse su nuove frequenze.
Per quanto riguarda le emittenti televisive private, nella nostra regione il cambio delle frequenze inizierà sempre il 1° marzo per la montagna pordenonese, la Carnia, il Canal del Ferro e la Valcanale (parte della provincia di Udine e Pordenone), mentre dal 7 all'11 marzo il cambio riguarderà i territori delle province di Trieste e Gorizia e le parti restanti delle province di Udine e Pordenone.
Potrebbe quindi accadere che si renda necessaria una risintonizzazione degli apparecchi tv in due fasi: la prima in corrispondenza del cambio delle frequenze del Servizio pubblico radiotelevisivo e la seconda quando, entro metà marzo, cambieranno le frequenze di tutte le televisioni private.
Per consultare il calendario completo del refarming, cliccare qui (link esterno - ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2022).
Smart Card Satellitare Rai: cos’è e chi può riceverla durante il periodo di transizione al nuovo digitale terrestre (28 gennaio 2022)
Per garantire la visione dell’intera programmazione offerta, la RAI rende disponibile – nella fase di passaggio alla nuova TV Digitale terrestre – una smart card che abilita alla visione dei canali Rai via satellite. La Smart Card Satellitare Rai sarà fornita gratuitamente soltanto a coloro che abbiano difficoltà nella ricezione dei programmi Rai nelle zone che gradualmente saranno coinvolte dal processo di riorganizzazione delle frequenze. (leggi il comunicato completo del Mise - link esterno)
Dall’8 marzo 2022, tutte le emittenti nazionali adotteranno la codifica Mpeg-4 (18 febbraio 2022)
Con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21 dicembre 2021 è stata fissata per l’8 marzo 2022 l’attivazione in tutta Italia della codifica MPEG-4 per la trasmissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali.
Come prepararsi ad affrontare al meglio lo switch-off: quale tipo di antenna è compatibile con i nuovi standard? (21 febbraio 2022)
Nuova TV digitale: il refarming arriva nel nord della regione; contestualmente si riorganizzano anche i programmi RAI (28 febbraio 2022)
Si svolgerà, il 1° marzo, il processo di refarming nel nord del Friuli Venezia Giulia: le operazioni coinvolgeranno parte delle provincie di Udine e Pordenone (montagna pordenonese, Carnia e Canal del Ferro – Valcanale). Nella giornata del 1° marzo, inoltre, in tutta la regione verrà effettuata anche la riorganizzazione dei programmi RAI (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e programmazione regionale)...(leggi il comunicato completo del Mise - link esterno)
Le ultime tappe del processo di refarming nel Nord Italia: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna (9 marzo 2022)
Sta per concludersi in gran parte del Nord Italia il processo di refarming: ad essere coinvolte dalle operazioni saranno le aree geografiche appartenenti alla Lombardia, alla Pianura Padana veneta e friuliana e ad alcune aree dell’Emilia-Romagna.... (leggi il comunicato completo del Mise - link esterno)
Con la legge di bilancio 2022 il Governo ha messo in campo nuove misure volte ad agevolare il passaggio verso il nuovo digitale terrestre (14 aprile 2022)
Le risorse destinate ai Bonus TV sono state ulteriormente rifinanziate con 68 milioni di euro ed è stata introdotta una nuova agevolazione che prevede la consegna direttamente a casa di un decoder compatibile con la nuova tecnologia ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione (leggi il comunicato completo del MISE - link esterno)
Terminate le operazioni di refarming in tutta Italia; prossima e ultima tappa, il passaggio al DVB-T2 a gennaio 2023 (7 luglio 2022)
Il 30 giugno si sono concluse in tutta Italia le operazioni di refarming delle frequenze e la banda 700 MHZ; giunge a termine così, dopo l’attivazione, lo scorso 8 marzo, della codifica MPEG4 per la trasmissione in alta qualità di tutti i programmi delle emittenti televisive, la seconda fase del processo di passaggio al Nuovo Digitale Terrestre. La tappa successiva, prevista per gennaio 2023, sarà la transizione definitiva allo standard di trasmissione digitale terrestre di seconda generazione DVB-T2. (leggi il comunicato completo del MISE - link esterno)
Bonus “decoder a casa”, il servizio gratuito per gli over 70 (12 luglio 2022)
E’ ancora disponibile l’agevolazione che prevede, grazie alla convenzione tra il MiSE e Poste Italiane, la consegna gratuita e direttamente presso il proprio domicilio di un decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre (leggi il comunicato completo MISE - link esterno)
Nuova TV digitale: fissata per il 20 dicembre la completa dismissione dell’MPEG-2 da parte delle emittenti televisive (24 ottobre 2022)
I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4... (leggi il comunicato MISE completo - link esterno)
Approfondimenti (clicca per espandere)
Quando si svolgerà la transizione alla nuova tecnologia
La transizione si svolgerà in due momenti: un primo passaggio che partirà alla fine del 2021 e si concluderà il 1° gennaio 2023, quando vi sarà il passaggio definitivo al DVB-T2 su tutto il territorio nazionale
È necessario cambiare il TV o il decoder già nella prima fase?
Naturalmente dipende, ma nella maggior parte dei casi non dovrebbe essere necessario; infatti, secondo uno studio della Fondazione Bordoni (scarica lo studio), più del 90% dei televisori venduti in Italia sono già compatibili con il segnale in alta definizione.
Come verificare se TV e decoder sono da cambiare nella prima fase
Il metodo più semplice è selezionare sul proprio telecomando i canali dal numero 501 (quelli in HD) e vedere se si visualizzano; se i canali risultano visibili, allora per il momento, almeno fino al passaggio definitivo al DVBT2, non è necessario cambiarli.
Sarà necessario risintonizzare i TV o i decoder?
Sì, in quanto vi sarà un riordino di tutte le frequenze attualmente assegnate e molte TV dovranno cambiare frequenza di trasmissione.
È necessario cambiare il TV o il decoder dopo il passaggio definitivo alla nuova televisione digitale terrestre (DVBT2)?
Secondo uno studio della Fondazione Bordoni, risalente a marzo 2021, circa metà della popolazione dovrà cambiare TV o decoder per poter vedere la nuova televisione digitale terrestre, in quanto le famiglie già pronte a ricevere trasmissioni in DVBT2 ammontavano, a quella data, a circa il 49,6% del totale.
Come verificare se TV e decoder sono da cambiare dopo il passaggio definitivo alla nuova televisione digitale terrestre (DVBT2)
Selezionare i canali 100 o 200 sul telecomando:
Per vedere la nuova televisione digitale bisognerà cambiare l’antenna?
No, le antenne che si utilizzano attualmente per il DVBT1 possono già ricevere tutte le frequenze che saranno utilizzate per il DVBT2 (da 474 MHz a 866 MHz).
Bonus per la sostituzione di TV e decoder
Lo Stato ha previsto due tipologie di bonus per la sostituzione di TV e decoder:
Contatti utili
Call center Nuova TV Digitale: 06 87 800 262 - dal lunedì al sabato - dalle 9:00 alle 20:00*
Per saperne di più sui Bonus e sulle altre tematiche inerenti al nuovo digitale terrestre, è anche disponibile il canale WhatsApp al numero 340 120 63 48