COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI
Logo Consiglio Regionale
logo AGCOM
 

Il Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (Corecom FVG) è un Organo del Consiglio regionale con compiti di consulenza, garanzia e vigilanza nel settore delle comunicazioni. Quale Organo funzionale sul territorio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), il Corecom esercita specifiche attività da essa delegate.

Tra le principali competenze, il Corecom FVG gestisce le controversie tra utenti e compagnie telefoniche, vigila sul settore dei media locali, regola l’accesso ai programmi radiofonici del Servizio pubblico regionale, si occupa della tenuta del Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), promuove attività di studio e ricerca anche attraverso l’organizzazione di convegni sui temi della comunicazione. 

in primo Piano

martedì 28 marzo 2023

Dal 1° febbraio sulla piattaforma ConciliaWeb è possibile presentare le domande di conciliazione anche per i Servizi di Media Audiovisivi (SMA)

A partire dal 1° febbraio 2023, tramite la piattaforma ConciliaWeb 3.0, si possono risolvere anche le controversie tra utenti e fornitori di servizi di media audiovisivi, quali la Pay TV offerta tramite sistemi di accesso condizionato (ad es. decoder) ed i servizi di streaming accessibili tramite internet, sia che si tratti di eventi in diretta (contenuti live), sia di contenuti accessibili su richiesta (on demand).
Per poter avviare la procedura è obbligatorio aver presentato preventivamente un reclamo al fornitore dei servizi, che ha 30 giorni per risolvere il problema o rispondere al reclamo.
Trascorso tale termine senza una risposta soddisfacente, l’utente avrà quindi la possibilità di presentare domanda per il tentativo di conciliazione direttamente sulla piattaforma ConciliaWeb 3.0., compilando il modulo relativo ai Servizi Media Audiovisivi (SMA).
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dell'Agcom dedicata (collegamento esterno).
 

 

venerdì 17 marzo 2023

Elezioni regionali e comunali del 2 e 3 aprile 2023: sabato 18 marzo inizia il divieto di diffusione dei sondaggi politico elettorali

Da sabato 18 marzo e fino alla chiusura delle operazioni di voto, scatta il divieto di rendere pubblici, o comunque diffondere, i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni regionali e comunali del 2 e 3 aprile e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori... (leggi il comunicato completo)

giovedì 16 febbraio 2023

Elezioni regionali e comunali del 2 e 3 aprile 2023: in vigore dal 16 febbraio le due delibere dell’Agcom che dettano le regole della par condicio.

Con l'inizio del periodo elettorale, entrano in vigore le due delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), la n. 453/22/CONS (per le Elezioni regionali) e la n. 134/22/CONS (per le Elezioni comunali), che dettano le regole della par condicio in vista degli appuntamenti elettorali del 2 e 3 aprile... (leggi il comunicato completo)
PRESS AREA
Dal 21 dicembre la TV sarà solo in HD